top of page
TRILOGIA DEL TRAUMA PSICHICO

La Società italiana di psicoanalisi e psicoterapia Sándor Ferenczi promuove per il biennio 2019-2020 il progetto “Trilogia sul trauma psichico” sotto la supervisione scientifica di Clara Mucci e Carlo Bonomi.

 

Il progetto si rivolge a studiosi, psichiatri, psicologi clinici, psicoterapeuti, psicologi e studenti di queste materie, e il suo scopo consiste nel contribuire alla cultura contemporanea del trauma psichico, in cui si assiste ad un crescente uso di tale categoria, facendo chiarezza su livelli, modalità e processi diversi che vengono troppo spesso confusi.

​

Il progetto si compone delle seguenti tre giornate di studio, corrispondenti ai tre livelli del trauma:

​

​1. Il trauma relazionale infantile

Il I° livello, definito da Allan Schore “early relational trauma”, è il prodotto della dissintonia madre-bambino e della conseguente mancata regolazione affettiva, in quanto gli stati interni del bambino non sono contenuti e regolati. A livello neurobiologico questa mancata sintonizzazione porta hyperarousal e innalzamento dei livelli di cortisolo con conseguente possibilità di attacco al sistema immunitario, nonché dissociazione. La dissintonia tra madre e bambino può avvenire anche per difficoltà che la madre attraversa prima o durante la maternità, come lutti e depressione. Questo ambito è quello in cui una rete di competenze condivise tra professionisti come pediatri, neonatologi e psicologi può sensibilmente incidere sulla possibilità di prevenire o individuare precocemente difficoltà relazionali tra madre e bambino.       

​

​2. Il trauma da maltrattamento e abuso

Il II° livello riguarda il trauma da deprivazione grave, maltrattamento e abuso, con frammentazione della coscienza del bambino e interiorizzazione della diade come vittima-carnefice che caratterizzerà anche le future forme relazionali. Il bambino vivrà così diviso tra il sentimento di colpa, vergogna e bassa autostima nella sua parte identificata come vittima e rabbia e aggressività nella sua parte identificata come aggressore. Questi due primi livelli possono cumularsi tra loro. Per fare un'esempio una madre maltrattante è stata spesso anche non-sintonica nelle prime interazioni col bambino, portando a grave disorganizzazione comportamentale o di personalità.

​

3. Il trauma sociale

Il III° livello è quello del trauma sociale massivo dovuto ad esempio a guerre, genocidi e persecuzioni (pensiamo alla Shoah) di cui possiamo osservare una trasmissione transgenerazionale alle generazioni successive attraverso i legami di attaccamento.  L’attualità di questo terzo livello è oggi presente nel fenomeno della pandemia da COVID-19 che ha coinvolto il mondo intero, nelle guerre ancora attive, nel fenomeno del cambiamento climatico e in quello dell'immigrazione. 

7b1f1880b3982b8bdde50da671e23017.jpg
23.jpg

Seconda giornata:

TRAUMA DA MALTRATTAMENTO E ABUSO

1 febbraio 2020

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Aula 209, Via Laura 48, Firenze

27.jpg

Prima giornata:

IL TRAUMA RELAZIONALE INFANTILE

6 aprile 2019

Terza giornata:
TRAUMA SOCIALE MASSIVO
22 ottobre 2022

Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Via Folco Portinari 5R - Firenze

bottom of page