top of page
Cerca
Gianni Guasto
21 ago 2018Tempo di lettura: 4 min
Tania è tornata, o l'apparizione del Vero Sé.
Tania è tornata. Non la vedevo da dieci anni, da quando aveva lasciato la psicoterapia senza comunicarmi di aver raggiunto l’obiettivo inter
101 visualizzazioni0 commenti
Gianni Guasto
23 lug 2018Tempo di lettura: 4 min
TRASGREDIRE I CONFINI
Per anni ho dovuto convivere con il muto ma persistente rimprovero interno proveniente dalla voce dei maestri precocemente introiettata, che
68 visualizzazioni0 commenti
Gianni Guasto
17 lug 2018Tempo di lettura: 3 min
Il momento di Ferenczi
Quali trasformazioni storiche e sociali, mi chiedo, potrebbero quindi aver creato le condizioni perché sessant’anni dopo la morte improvvisa
75 visualizzazioni0 commenti
Carlo Bonomi
23 mag 2018Tempo di lettura: 2 min
Il barbaro assassinio di Jeremy Safran, pilastro dell’International Sándor Ferenczi Network
Lunedì 7 maggio Jeremy Safran (23 aprile 1952 – 7 maggio 2018) è stato barbaramente assassinato nel corso di una rapina nella sua casa a Bro
617 visualizzazioni0 commenti
Pina Sciommarello
9 ott 2017Tempo di lettura: 3 min
Perché una nuova società psicoanalitica.
La SIPeP-SF si riconosce quindi nel considerare l'importanza dell'apertura verso l'intersoggettività, con un atteggiamento di se
264 visualizzazioni0 commenti
Carlo Bonomi, Gianni Guasto
27 mag 2017Tempo di lettura: 5 min
IL RINASCIMENTO FERENCZIANO
Sándor Ferenczi (1873-1933) fu a lungo il più stretto collaboratore di Sigmund Freud. Negli ultimi anni della sua vita sviluppò una linea di
442 visualizzazioni0 commenti
bottom of page